Il 1 agosto scorso il quotidiano il Manifesto ha pubblicato una recensione sul mio libro Cyberteologia a firma di Claudio Canal. Si tratta di una riflessione che valorizza il contributo che con il mio volume ho inteso dare allo studio dell’intelligenza della fede al tempo della Rete. Di questo sono grato all’autore. L’incipit della recensione, a dire il vero, è alquanto strana e improbabile con le sue domande “fantateologiche”, ma si comprende bene che servono ad “agganciare” il lettore: il suo è l’articolo di un quotidiano.

A metà circa Canal si sofferma su un punto che dunque ritiene centrale. E lo fa in maniera sostanzialmente polemica nei miei confronti, affermando che la Rete “non solo rappresenta la realtà, ma è in grado di produrla”. E da qui egli deduce che “Per questo è inaccettabile per l’autore [cioè il sottoscritto, ndr] ogni forma di Chiesa Opensource in cui i fedeli partecipino alla sua costruzione e al suo «mantenimento» in vita in una specie di Wikicclesia permanente”.

Che dire? Canal comprende bene che qui la posta in gioco è grossa. Cioè comprende che il tema dell’autorità è un tema caldo. Da questa intuizione però sembra compiere un maldestro e goffo salto acrobatico di pensiero, attribuendomi addirittura l’inaccettabilità del fatto che i fedeli partecipino alla edificazione della Chiesa. Il che è, a mio avviso, semplicemente assurdo! Non è il mio pensiero, ovviamente.

Il problema però è facilmente risolvibile. Canal crede che io dica che la logica peer-to-peer (cioè nodo-a-nodo) sia errata mentre io dico semplicemente che, quando si parla di Chiesa, è insufficiente. Tra errore e insufficienza c’è una bella differenza, e per nulla sottile. Scrivo nel mio libro, infatti: “Questo non significa che la logica peer-to-peer sia sbagliata in sé, però si deve dire che la logica teologica non è riducibile ad essa: è «altro» e ben «più» di essa”.

Canal invece si fa prendere la mano e mi accusa di un “romanocentrismo [che] manda nel cestino con un semplice delete teologico tutte le collettività cristiane e non solo, alle prese con forme nuove di connettività, comunione, cooperazione attraverso la Rete e di lì nel mondo e che nella centralità cattolica non si riconoscono”.

Lasciando da parte ogni commento su queste deduzioni acrobatiche, veniamo al punto. Il modello di Rete «paritario» detto peer-to-peer (o P2P) non possiede nodi gerarchizzati come i client e i server fissi, ma un numero di nodi equivalenti aperti verso altri nodi della Rete che mentre ricevono trasmettono e viceversa. Insomma: non esiste una vera “trascendenza”. E prevale il modello sociologico dello scambio o del baratto. Su questo non c’è nulla di male. Anzi: molte relazioni ecclesiali si fondano proprio su uno scambio ordinario, normale e generoso. D’altra parte, se il «cuore umano anela ad un mondo in cui regni l’amore, dove i doni siano condivisi» – come ha scritto Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali del 2009 – allora la Rete può essere davvero un ambiente privilegiato in cui questa esigenza profondamente umana possa prendere forma.

Il cristianesimo, in qualunque sua forma, tuttavia prevede l’apertura a una Grazia indeducibile e inesauribile allo scambio orizzontale.

Ogni comunità ecclesiale non è semplicemente un circolo di amici o un dopolavoro. E ciò che trasmette lo riceve da lontano. Nel cattolicesimo, in particolare, essa si incarna in mediazioni sacramentali, storiche e di «tradizione». Inoltre la Grazia (per i cattolici e a maggior ragione per i protestanti) non si «scambia» nè si «prende» ma si «riceve», ed entra sempre in un rapporto face-to-face (e non peer-to-peer) al di fuori del quale non si comprende. Nello stesso tempo la Grazia si comunica attraverso mediazioni incarnate e si diffonde capillarmente in una logica compatibile con quella peer-to-peer ma non riducibile ad essa, la quale può essere benissimo anonima e impersonale.

Insomma la Chiesa si costruisce non connettendo anonimamente “nodi” ma creando relazioni tra persone: face-to-face e non peer-to-peer. 

La logica della Grazia crea «legami» face-to-face come è tipico della logica del dono, cosa che invece è estranea di per sé alla logica del peer-to-peer, che in se stessa è una logica di connessione e di scambio, non di comunione. E un «volto» non è mai riducibile a semplice «nodo». E la comunione non è mai riducibile a semplice connessione, anche se fosse generosa. Così come l’amicizia non è riducibile a una semplice “conoscenza”. E’ questo il punto che Claudio Canal perde di vista.

Comunque sono grato del fatto che egli ha preso sul serio quel che egli ha trovato essere una provocazione. A mio avviso la riflessione però deve proseguire e a esserne coinvolte sono tutte le Chiese e le comunità ecclesiali in un momento in cui la Rete ha un impatto forte nella costruzione (e anche nell’immaginario) delle comunità umane. E’ corretto anche il fatto che differenti ecclesiologie rispondono in maniera differente alle sfide della Rete.

Però, a mio avviso, deve essere chiara una cosa: le comunità ecclesiali non possono mai risolversi in una sorta di “Google connettivo” o in una Wikipedia di liberi contributori e neanche in un gruppo benefico di scambio sociale. La Chiesa non è un semplice hub di connessioni.

 

  1. Maury says:

    Chiedo scusa Padre Antonio, un chiarimento su questo post: quando lei dice che la logica della Chiesa è face-to-face e non peer-to-peer intende che comunque lo si guardi un nodo della rete è “anonimo” nel senso di impersonale, mentre la Chiesa si costruisce con relazioni personali e non con semplici connessioni a nodi? Perchè a mio avviso è proprio qui un punto di distacco tra la rete e la Chiesa. Se per molti aspetti come lei sostiene la rete e la Chiesa hanno molto in comune e sono destinate da sempre a incontrarsi, sull’idea che attraverso la rete si possa fare chiesa questo non è possibile proprio per il limite da lei indicato.

  2. maria gabriella resta says:

    In merito a questa puntualizzazione, ritengo importante rileggere le pagine 88 e successive( sino a fine capitolo) del libro. Sono pagine molto belle, molto chiare, dal contenuto inequinocabile!

  3. Marcelo Tadeu says:

    Buon pomeriggio!

    Il mio nome è Marcelo Taddeo sono attualmente il coordinatore del St. Jude Santuario di Sorocaba / SP, dove ho sviluppato un progetto insieme con il nostro rettore don Flavio, per la Cappella dell’Adorazione Perpetua era in diretta e on-line, Internet, prendendo come guida il Santo Padre, Papa Benedetto XVI, che ci ha chiesto di utilizzare tutti i mezzi di Internet e Social Networking come mezzo di comunicazione e diffusione della parola di Dio.

    Abbiamo sviluppato questo progetto l’anno scorso, che è stato inaugurato il 28 ottobre 2011, ed è con grande piacere che mi pregio comunicare a tutti che il Santuario di San Giuda Taddeo Sorocaba / SP, ricevuto la conferma e il riconoscimento ufficiale di RANK BRASILE, come Prima Cappella dell’Adorazione perpetua del Brasile, 24 ore on-line!

    Per accedere al campo ufficiale di rango Brasile, basta cliccare su

    http://www.rankbrasil.com.br/Recordes/Materias/06Wl/Primeira_Capela_Online_De_Adoracao_Perpetua_Com_Transmissao_Ao_Vivo

    Per accedere al nostro Santuario pagina e saperne di più, visitare il sito: http://www.saojudastadeu.org.br

    ZENIT.org Intervista: http://www.zenit.org/article-31087?l=portuguese

    Aiutaci a diffondere la nostra pagina, ed evangelizzare attraverso Internet!

    Se dico qualcosa di sbagliato in italiano, ti prego perdonami ..

    Grazie.

    Marcelo Tadeu
    contato@saojudastadeu.org.br

    Padre Flavio
    flaviomiguel@ig.com.br

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.