Qui di seguito una intervista che ho rilasciata a Robert Attarian circa il Seminario di Beirut sulla Comunicazione per i vescovi del Medio Oriente circa il rapporto tra tecnologia e fede.

Clicca qui per l’intervista AUDIO in mp3

Spadaro – La tecnologia è l’espressione della libertà dell’uomo: non è solo espressione della sua volontà di potenza sulla realtà, ma è anche la capacità dell’uomo – appunto – di relazionarsi in maniera libera nei confronti del mondo e di costruire il proprio futuro. Evidentemente questo ha a che fare con la vita spirituale dell’uomo perché semmai si può agire male o agire per il male: paradossalmente è proprio questa la prova del fatto che la tecnologia ha una capacità spirituale, diventando cioè il luogo di espressione della libertà e dello spirito dell’uomo.

Attarian – Una sua affermazione ha suscitato un po’ di scalpore: la rete – lei ha detto – non è un mezzo di evangelizzazione…

Spadaro – Sì, la rete non è uno strumento, non è come un martello che si può utilizzare come un qualcosa di oggettivo, come appunto un oggetto; è, al contrario, un contesto, un contesto esperienziale, un ambiente di vita. Questo lo vediamo sempre di più: i giovani, soprattutto i cosiddetti “nativi digitali”, vivono la rete come un luogo dove esprimere la loro capacità di relazione, un luogo attraverso il quale conoscono il mondo, conoscono la realtà. Quindi la rete non è uno strumento, non può essere un mezzo neanche di evangelizzazione: semmai è un luogo di evangelizzazione. Per la Chiesa si tratta di incontrare gli uomini lì dove sono ed oggi gli uomini sono anche in rete e quindi la Chiesa è chiamata ad essere in rete.

Attarian – Nel suo intervento ha parlato di tre punti critici…

Spadaro  – Il primo punto critico consiste nella dimensione antropologica della ricerca di Dio: mi sono chiesto che cos’è la ricerca di Dio al tempo dei motori di ricerca? Come la rete, dato che la rete ha un impatto sul nostro modo di pensare e di conoscere, contribuisce a porsi la domanda di Dio, la domanda su Dio? Quindi se ci abilita o meno a cercare di Dio. Questo è il primo argomento. Il secondo riguarda le relazioni di comunione: oggi la rete è composta di networks, di communities e quindi di comunità, di connessione tra le persone. Qual è la relazione tra questa connessione e la comunione che la Chiesa è chiamata a vivere? Il terzo punto riguarda invece la questione dell’autorità: sappiamo infatti che in rete ci sono collegamenti che non sono strutturati in maniera gerarchica e tutte le relazioni sembrano svolgersi all’interno di relazionalità orizzontali, quindi non gerarchiche. In che modo allora l’autorità della Chiesa può essere intesa oggi, quando la sensibilità comune è avulsa da una gerarchia molto precisa? Nel mio intervento dicevo che la carta da giocare in questo tempo è quella della testimonianza, perché è vero che la rete si fonda su collegamenti orizzontali, ma è anche vero che i contenuti passano attraverso le relazioni e questo lo vediamo con i social network, con Facebook: qualcosa viene comunicato, un contenuto è comunicato solo se scambiato attraverso relazioni di amicizia. E questo la Chiesa lo definisce da sempre testimonianza.

Clicca qui per l’intervista AUDIO in mp3

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.